“ESCHER”
Dal prossimo 31 ottobre, a 100 anni dalla sua prima visita
nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la
più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo
Bonaparte. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente
geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e
litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica
di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove
si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design.
Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher ha
conquistato milioni di visitatori nel mondo grazie alla sua
capacità di parlare ad un pubblico molto vasto. Escher è
amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato
di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Nelle
sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per
questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un
unicum.
..segue >>
ROMA, Palazzo Bonaparte
Dal 31 ottobre 2023 al 01 aprile 2024
ACQUISTA IL BIGLIETTO
VISITA IL SITO DEL MUSEO |
|
“Triennale di Arti Visive 2023”
Riparte
l’Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma, la
manifestazione nata nel 2002 è diventata uno tra gli
appuntamenti più attesi della Capitale. La settima edizione
si svolgerà dal 1 al 15 dicembre 2023 presso i prestigiosi
“Musei di San Salvatore in Lauro” del Pio Sodalizio dei
Piceni, piazza San Salvatore in Lauro 15. Il complesso
monumentale, ubicato nel pieno centro storico di Roma ospita
gallerie permanenti degli scultori di fama internazionale
Emilio Greco e Umberto Mastroianni. L’Esposizione Triennale
di Arti Visive a Roma è prodotta e organizzata dalla Start
Il tema
dell’edizione 2023 è
"La
poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo"
Il termine differenze, richiamato nel titolo, comprende
tutte quelle “sottigliezze” che connotano l’unicità di ogni
essere umano. A tal proposito quindi l’artista partecipante
all’esposizione potrà rappresentare l’aspetto più intimo e
profondo di se L’esposizione seguirà quelle linee tematiche
già delineate dal celebre curatore Harald Szeemann volte a
una libertà interiore dell’artista, visionaria e utopistica.
Perché in fondo:
“L’arte è l’ultima via di scampo dove arriva la poesia, la
comunione, il canto. Terra di nessuno in cui la vita di
tutti si trova. È con l’arte che si avverano i miracoli”
(Stefania Pieralice)
Curatrice dell’edizione 2023 della manifestazione è
Stefania Pieralice
Sono presenti le Sezioni:
Pittura, Scultura, Fotografia, Video Art, Installazioni
..segue >>
Dall'1 al 15 dicembre 2023
“Musei di San Salvatore in Lauro”, ROMA
INAUGURAZIONE:
01 DICEMBRE 2023 ALLE ORE 16.00
|
Sono
ripresi gli incontri dei Soci del Circolo Viani tutti i
giovedì dalle 17:30 alle 19:00 presso la sede provvisoria
del Bar Sisto in Piazza Anco Marzio, 10 ad Ostia Lido.
Gli
incontri sono aperti, oltre ai già iscritti, anche agli
aspiranti Soci che potranno portare in visione i propri
lavori.
L'invito ad iscriversi è rivolto a giovani con età
anagrafica dai 18 ai 90 anni dell'area Romana e del Litorale
con la voglia di condividere la propria esperienza
artistica.
|
|
|