| 
                   
                  
                  
                  
                  
					
					Via 
					Margutta: i “Cento pittori” si trasferiscono a Piazza del 
					Popolo 
					
					
					La 
					storica manifestazione, giunta quest’anno alla 
					settantaseiesima edizione,  
					
					
					riparte 
					il 18 aprile prossimo. 
					
					
					Roma, 
					aprile 2007 – Il 18 
					aprile prossimo prende nuovamente il via a Roma, in 
					Piazza del Popolo, “Cento Pittori Via Margutta”, la più 
					storica tra la mostre pittoriche della Capitale, giunta alla 
					sua settantaseiesima edizione. 
					
					
					La 
					rassegna, patrocinata dal Comune di Roma, dalla Provincia di 
					Roma e dalla Regione Lazio, e divenuta da tempo un 
					irrinunciabile appuntamento per appassionati d’arte, romani 
					e stranieri, andrà avanti fino al 22 aprile prossimo 
					e trasformerà Piazza del Popolo, così come già fatto nel 
					corso delle edizioni precedenti a Via Margutta, in una 
					galleria d’arte all’aperto nella quale saranno presenti 
					oltre 3.000 opere tra dipinti a olio, disegni, 
					sculture e acquerelli. 
					
					
					A 
					prendere parte alla manifestazione saranno, in quest’occasione, 
					oltre 120 artisti, rigorosamente selezionati e 
					provenienti da ogni parte del mondo, tutti caratterizzati 
					da un proprio linguaggio espressivo e da una propria tecnica 
					artistica. Tra questi anche Maurice Salamè, 
					pittore libanese di nascita e australiano d’adozione, e 
					Corinthios, di origine greca. “Sapere che anche artisti 
					che vivono e lavorano dall’altra parte 
					del mondo desiderano partecipare a questa rassegna e vengono 
					appositamente in Italia per farlo – tiene a precisare 
					Alberto Vespaziani – ci riempie d’orgoglio e ci stimola ad 
					impegnarci affinché il successo e la fama di questa storica 
					manifestazione non scemi con il passare delle edizioni”. 
					
					
					Apprezzamento per il contributo che gli artisti riescono a 
					dare alla città con questa manifestazione è già stato 
					espresso dal Campidoglio. 
					Come già fatto in passato, infatti, Walter Veltroni ha 
					rivolto ad Alberto Vespaziani, in quanto Presidente 
					dell’Associazione, parole di profonda e sincera stima per 
					quanto trasmesso da ciascun artista con le opere presentate. Parole alle quali Vespaziani, Presidente 
					dell’Associazione Cento Pittori Via Margutta, ha così 
					risposto: “La nostra mostra, divenuta da tempo un 
					irrinunciabile appuntamento per appassionati d’arte, romani 
					e stranieri, è del resto il piccolo contributo che 
					siamo lieti di dare a Roma così da rendere merito a questa 
					città di essere luogo ricco di storia ed arte. Quello 
					che ci auguriamo per il futuro è che prosegua e si rafforzi 
					la collaborazione con l’Amministrazione Capitolina affinché 
					ci venga reso possibile continuare a fare di Via Margutta 
					una colorata galleria all’aperto.” 
					
					
					Al 
					plauso del Campidoglio si sono uniti anche Marco Marsilio, 
					(Capogruppo di AN in Campidoglio) Consigliere Comunale, e 
					Vincenzo Vita, Assessore alle Politiche Culturali della 
					Provincia di Roma. Entrambi, da sempre entusiasti estimatori 
					dell’arte dei celebri cento pennelli, hanno voluto 
					testimoniare con la loro presenza all’inaugurazione 
					dell’attuale edizione della kermesse il forte legame che 
					ormai da anni li lega all’associazione. 
					
					
					La 
					kermesse, che - a causa dei lavori di rifacimento del manto 
					stradale che attualmente interessano Via Margutta - si 
					trasferirà dalla celeberrima strada, tradizionale culla 
					di artisti e pittori, 
					nella centralissima Piazza del Popolo, oltre a permettere 
					ancora una volta, soprattutto ai meno noti, di uscire allo 
					scoperto per affermarsi, sarà interessante occasione per 
					analizzare e studiare i fermenti artistici che si sviluppano 
					di continuo e per raccogliere i diversi messaggi che ogni 
					espositore intende “consegnare” alla collettività. 
					
					
					Per 
					l'intera durata della manifestazione il pubblico potrà 
					unirsi ai pittori di Via Margutta nel brindisi dedicato 
					all'arte, alla storica kermesse e alla nuova "sede" della 
					stessa degustando il vino offerto dall'azienda Agricola 
					Cavalieri, che da sempre è vicina ai Cento Pittori di 
					Via Margutta. 
					
					
					La 
					mostra sarà inaugurata il giorno 18 aprile alle ore 
					17.00. 
					
                     
					>> Articolo su " Il Tempo" di venerdì 20 aprile 2007 
					ed elenco dei partecipanti 
							 |